In una bellissima serata di maggio, nel cortile del Liceo Nevio, si è celebrata per il nono anno consecutivo la Notte Nazionale del Liceo Classico, nata da un’idea del Prof. Rocco Schembra del Liceo Gulli e Pennisi di Acireale, e divenuta per la Dirigente Scolastica Prof.ssa R.Bernabei e per tutta la comunità del Liceo un appuntamento ormai immancabile. Ad aprire la serata il Coro degli studenti dell’Istituto Perla che, guidati dai loro docenti, hanno riscaldato l’atmosfera con la loro gioia e la loro bravura, dando il benvenuto, insieme al Prof. C.Guarino, responsabile di Sede, e alla Prof.ssa Virginia D’Addio, Presidente del Consiglio d’Istituto, agli ospiti presenti e alla Prof.ssa Matilde Civillo, docente di Filologia Micenea presso il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università Luigi Vanvitelli, che ha tenuto un’interessante lezione sulla lira, la musica e il canto prima di Omero. Ed è stata sempre la Prof.ssa Civitillo a scoprire, tra l’attesa generale, i nominativi dei vincitori del Piccolo Agone Placidiano, gara di traduzione dal greco, che si è svolta in Istituto il 15 aprile. Gli studenti vincitori, suddivisi per classi, Sara Santoro ID, Mario Vasaturo IIB, Carmen Paola D’Addio III A, Daniele Maria Ferriero IVA, saranno, poi, premiati il 3 giugno a Ravenna presso il Liceo classico Dante Alighieri. A seguire sono stati consegnati a tutti gli studenti che hanno raggiunto risultati ragguardevoli in Certamina, Olimpiadi, competizioni sportive, attestati di merito, per aver rappresentato con onore il Liceo. Premiati anche, con le certificazioni conseguite, gli alunni del Corso Cambridge, per gli esami sostenuti brillantemente, e gli studenti che hanno partecipato allo Stage a Londra nel meso di marzo. E, se si parla di Internazionalizzazione, non poteva mancare un collage degli scatti più belli di tutti gli alunni che quest’anno hanno trascorso periodi di studio all’estero sia con il Progetto
Erasmus sia con gli stages del Cambridge. Sebbene in un’atmosfera di festa, un momento di riflessione è stato, poi, dedicato alla guerra, tema declinato dagli studenti attraverso tre profonde espressioni dello spirito, la danza, il canto, la poesia. Per concludere la serata, un simpatico video che ha immortalato docenti e personale Ata in divertenti pose, il tutto sempre accompagnato da musica dal vivo che ha visto partecipare non solo studenti ma anche docenti e genitori in un’atmosfera di gioia, di condivisione e di allegria. A fine serata insieme a tutti i 375 Licei aderenti alla Notte Nazionale è stato interpretato in greco ed italiano, attraverso la proiezione di un video, un passo delle Argonautiche di Apollonio Rodio che celebra la notte drammatica di una Medea innamorata. Grande gioia e soddisfazione da parte degli studenti, dei docenti e della Referente della Notte Nazionale, Prof.ssa C. Meccariello. Galleria fotografica
Inaugurazione laboratorio...
Giovedì 21 settembre alle ore 9.30 , l’inaugurazione del nuovo laboratorio…