Sabato 27 maggio ore 9, aula magna Sede Amaldi ,cerimonia di premiazione delle classi V A Liceo Scientifico e V A Liceo Classico II e III premio al concorso nazionale " Adotta un Giusto" . Intervengono Marta Herling e Franco Perlasca
********
Gariwo sta per Gardens of the Righteous Worldwide. È una fondazione ONLUS, con sede a Milano, nata nel 1999 per mantenere vivo il ricordo degli uomini giusti che, con atti di vero eroismo, hanno contribuito al progresso morale dell’umanità. È stata sua l’iniziativa che ha convinto il Parlamento Europeo a fissare la data del 6 marzo quale Giornata dei Giusti. Ancora sua l’idea di realizzare, in varie località sparse nel mondo, giardini in cui piantare alberi che ricordino il sacrificio di chi ha salvato vite innocenti dagli orrendi crimini del Novecento o ha fornito un luminoso esempio di coraggio e speranza. Sempre di Gariwo la promozione del concorso scolastico nazionale Adotta un giusto, ormai giunto alla V edizione.
Quest’anno anche l’Amaldi-Nevio ha voluto prendere parte alla competizione e, per non smentire la qualità dei suoi allievi e docenti, ha conseguito ben due premi su 350 elaborati artistico-letterari pervenuti all’esame della commissione. Per la sezione destinata alle scuole secondarie di secondo grado e per la sottosezione multimediale, la V A del Liceo Scientifico, guidata dal prof. Guglielmo de Maria, ha vinto il secondo premio, con un cortometraggio dedicato a Gustaw Herling, scrittore polacco deportato nei gulag nel 1940 e che, liberato dopo circa due anni di prigionia, ha denunciato le atrocità del sistema di detenzione sovietico nel capolavoro Un mondo a parte. Il gruppo formato da Carmine Caprio (regista e autore del montaggio), Lorenzo Aiossa (attore protagonista), Valentina Tammaro (aiuto regia), Nicola Iodice (fonico),Martina Castaldi, Daniele De Gregorio e Carmine Gravina (cameramen), Bartolomeo Amodio, Gabriella Arciprete, Camilla D’Amico, Margherita D’Ammora, Luca Mastromarino, Elena Moscariello, Alessandro Patria, Ilenia Piccirillo e Valentina Topa (sceneggiatori), ha girato il video presso l’abitazione napoletana di Herling, arricchendolo con l’intervista alla figlia Marta e con una attenta ricerca documentaria su immagini d’epoca.
Giovanni Buonanno, Ilaria Ferillo e Giulia Petremolo, alunni della V A del Liceo Classico, guidati dalla prof.ssa Grazia Manno, hanno vinto il terzo premio per la sottosezione letteraria con il racconto La scatola di sardine, particolarmente apprezzato dalla giuria per la “grande forza comunicativa”. Protagonista del lavoro è Giorgio Perlasca che, fingendosi console spagnolo a Budapest, salvò migliaia di ebrei ungheresi dalla deportazione nei campi di sterminio.
I vincitori riceveranno un cofanetto prodotto da Ecofactory con cui potranno piantare alberi in memoria dei Giusti scelti.
Commossa la prof.ssa Rosaria Bernabei, Dirigente Scolastico dell’Istituto, nel felicitarsi con gli studenti e i docenti per i risultati conseguiti, la qualità dei lavori e il grande valore formativo di una ricerca storica finalizzata non alla mera erudizione, ma al pieno sviluppo delle coscienze civiche ed etiche dei nostri giovani.
2° POSTO LICEO SCIENTIFICO AMALDI DI SANTA MARIA CAPUA VETERE CLASSE 5A
3° posto Liceo Classico C. Nevio di Santa Maria Capua Vetere Classe 5A